Vetro Camera Plamibel LOW-E I-Top
I Vantaggi del Vetro Camera:
- Diminuzione dei costi di riscaldamento
- Miglioramento del confort (soppressione della zona fredda vicino alle finestre, massimo spazio abitabile)
- Riduzione dell'emissione di CO²
Strutura | 4 - 15 Ar 90% - |4 |
Spessore | 23.0 mm |
Descrizione | 4 mm Planibel Clear - 15 mm Argon 90% - 4 mm Planibel I-Top pos.3 |



Caratteristiche luminose (EN 410)
EN 410 |
|
Trasmissione luminosa (tv) | 77 |
Riflessione luminosa (rv) | 13 |
Riflessione interna (rvi) | 14 |
Indice di resa dei colori - RD65 (Ra) | 96 |
Caratteristiche energetiche
EN 410 |
ISO 9050 |
|
Trasmissione energetica diretta (te) | 48 | 45 |
Riflessione energetica (re) | 30 | 32 |
Assorbimento energetico (ae) | 22 | 23 |
Assorbimento energetico vetro 1 (ae(1) ) | 11 | 12 |
Assorbimento energetico vetro 2 (ae(2) ) | 11 | 11 |
Assorbimento energetico vetro 3 (ae(3) ) | 0 | 0 |
Fattore solare (g) | 58 | 55 |
Coefficiente di shading (SC) | 0.67 | 0.63 |
Schattenfaktor (DE) (b-Faktor) | 69.0 | |
Valore Ug secondo EN 673 (W/(m².K)) | 1.1 |
Trasmissione dei raggi ultravioletti
Trasmissione dei raggi ultravioletti (UV) | 20 |
Riduzione acustica (Stimato, senza test)
Rw (dB) | 30 |
Rw+C (dB) | 29 |
Rw+Ctr (dB) | 26 |
Osservazioni
I dati sono calcolati sulla base delle misure spettrali conformi alle norme EN 410 (1998), ISO 9050 (1990) e WIS/WINDAT. La tolleranza dei dati pubblicati in relazione alle proprietà fotometriche è di +/- 3 punti.
Il coefficiente Ug (in precedenza detto valore k) è calcolato in base alla norma EN 673. La misura dell' emissività è conforme alle norme EN 673 (allegato A) e EN 12898.
Il presente documento non valuta il rischio di rotture causato da shock termico. Per i vetri temprati AGC Flat Glass Europe non risponde delle eventuali rotture spontanee causate da inclusioni di Solfuro di Nickel. Heat Soak Test disponibile a richiesta.
Le specifiche tecniche ed altri dati sono basati al momento dell'elaborazione del presente documento e sono soggette a cambiamenti - variazioni senza preavviso. AGC Flat Glass Europe non può essere considerata responsabile di eventuali differenze tra i dati inseriti e le reali condizioni del luogo dove verrà installata la vetrata. Il presente documento è solo informativo ed in nessun caso implica l'accettazione d'ordine da parte di AGC Flat Glass Europe.
Cfr. anche le condizioni di utilizzo.
Valore stimato.
L'indice acustico fornito, è riferito ad una vetrata avente dimensione 1.23m x 1.48m, installata in particolari condizioni, presso uno specifico laboratorio. Le effettive prestazioni in opera possono variare in funzione delle reali dimensioni della vetrata e della stanza, delle sorgenti di rumore etc. Quando il valore fornito è stimato, ossia non deriva da un certificato ufficiale rilasciato da un laboratorio specializzato, la tolleranza sul dato sarà di +/- 2 dB.
La Trasmittenza è la grandezza termica che caratterizza gli elementi di
separazione e ne condiziona il flusso di calore che li attraversa, viene
espresso con il simbolo Ug = W/(m²K).
Pertanto più basso è il valore UD di Trasmittenza dei vetri e maggiore è la sua
capacità di isolamento termico.
Nel tempo si è passati dai vecchi vetri semplici Ug = 5,9, ai vetri camera
tradizionali Ug = 2,9, la L.S. Infissi utilizza la nuova evoluzione dei vetri
camera con bassissimo valori di Trasmittenza Ug = 1,1.
Risparmio Economico con i Vetri camera installati dalla L.S. Infissi
Nella formula sotto riportata è possibile calcolare il valore RA (Risparmio
Annuo) che si ottiene utilizzando i vetri camera installati dalla L.S. Infissi.
Il calcolo viene effettuato prendendo in considerazione un impianto di
riscaldamento a gas metano e calcolano la differenza tra vetri camera
tradizionali (Ug = 2,9) e quelli installati dalla L.S. Infissi (Ug = 1,1). Il
risparmio aumenta se l'abitazione dispone di vetri tradizionali.
RA = | (2,9 - 1,1) x S x (24 x G) | x 0,84 = €/anno |
8500 x 0,8 |
S = m² della superficie vetrata dell'abitazione;
24 = ore del giorno;
G = gradi giorno del comune in cui si trova l'abitazione (norma UNI);
8500 = coefficiente del poter calorifico del gas metano;
0,8 = rendimento globale dell'impianto di riscaldamento;
0,84 = prezzo indicativo in €/m³ del gas
metano;